KOSOVO Metohija, Ieri e Oggi: 1389-2017

Storia e Attualità
Dalla battaglia di Kosovo Polje, seicentoventotto anni di resistenza del popolo serbo
A cura di Enrico Vigna

„…Nel mezzo della piana, la più ampia ampiezza.
Nel mezzo del mare, il fondo più profondo.
Nel mezzo del cielo, l’altezza più alta. Nel Kosovo, il campo di battaglia più alto…” ( Poema epico serbo)

Il monumento di Gazimestan, prima degli atti vandalici
Il monumento dopo gli atti vandalici (28 giugno 1999). Il monumento era stato danneggiato dall’esplosione di mine nonostante la…presenza di truppe britanniche della KFOR. Oggi, riparato è presidiato dalle truppe internazionali per non essere distrutto.

L’Attualità della Battaglia di Kosovo Polje
Il 28 giugno di ogni anno, giorno di San Vito („Vidovdan“), i serbi commemorano la sconfitta del 1389 ad opera dei Turchi sulla piana di Campo dei Merli („Kosovo Polje“), a pochi chilometri dall’odierna Pristina. Con quell’avvenimento l’antico regno di Serbia, quello della dinastia dei Nemanja e dei monasteri medioevali, iniziava a disfarsi: nel 1459, settanta anni dopo, aveva fine l’indipendenza della Serbia, spartita tra Ungheria ed Impero Ottomano. Solo nel XIX Secolo, nell’ambito del Risorgimento guidato dai Karadjordje, come in Italia anche in Serbia il problema dell’indipendenza politica ritornava all’ordine del giorno. Per secoli il mito dei fatti sanguinosi di Kosovo Polje è stato al centro della tradizione orale dei „cantastorie“, i „guslar“ (dal nome di un medievale strumento: gusla) e poi della letteratura scritta dei popoli slavi del Sud, di tutti i popoli slavi del Sud, non solo dei serbi. A partire dalla „Lode al Knez Lazar“ del patriarca Danilo (1392), il sacrificio del principe Lazar e di Obilic furono celebrati per secoli, e non solo dai serbi ma anche da tutta la corrente jugoslavista, fiorente nell’Ottocento pure in Croazia e Slovenia e culminata con la creazione del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni al termine della Prima Guerra Mondiale… Il poema epico del sovrano montenegrino Njegos „Il serto della montagna“ (1847) pure cantava i fatti del Kosovo, il sacrificio deliberato e cosciente della nobiltà e dei soldati serbi impegnati a difendere la propria terra e la propria gente dall’invasione straniera. Lo stesso attentatore di Sarajevo Gavrilo Princip ferì a morte l’arciduca Ferdinando in una data non casuale: il 28 giugno 1914, quasi a volersi inserire nella scia dei „giustizieri di tiranni“…E la tradizione patriottica jugoslava riprese ed uso’ i fatti ed i miti di Kosovo Polje tra le due guerre mondiali, in un senso non solamente“serbo“ ma, anche, jugoslavo, di comunanza fra popoli impegnati a difendere la propria sovranita’ ed indipendenza. D’altronde, alla battaglia partecipò lo stesso sovrano della Bosnia Tvrtko, che combatte’ a fianco del principe Lazar, ed anche gli storici albanesi raccontano che i loro antenati diedero man forte ai serbi contro l’invasore turco. Con la Seconda Guerra Mondiale i rapporti tra le popolazioni balcaniche venivano però pesantemente di nuovo incrinati, grazie al contributo fattivo del nazifascismo occupante; seguiva la Guerra Popolare di Liberazione guidata da Josip Broz „Tito“, fonte di per se stessa di nuove memorie gloriose e di miti e valori fondanti della identità multinazionale jugoslava, conquistata con la dura resistenza partigiana. L’eroismo dei partigiani di tutte le nazionalità e la più recente memoria di altre, altrettanto dure battaglie per la libertà facevano passare in secondo piano i fatti lontani del principe Lazar e del sultano Murad… La chiesa serbo-ortodossa si faceva allora principale custode della memoria della antica battaglia di Kosovo Polje. Fino agli anni Ottanta, dove con la crisi della RFS di Jugoslavia, il movimento secessionista pan-albanese riprende quota, appoggiato in maniera sempre più palese dalle forze politiche occidentali, dai settori impegnati nei traffici di droga internazionali, poi dall’Albania del clan di Berisha e del nazionalismo irredentista post ’89, poi dai media e dai servizi segreti di tutto il mondo occidentale, infine dalla NATO che aggredì la Repubblica Federale Jugoslava per 78 giorni a partire dal 24 marzo 1999 a forza di bombe, proprio per staccare il Kosovo dalla Federazione jugoslava e consegnarlo alle bande „contras“ dell’UCK. Il Kosovo, ricco di minerali e punto strategico dei Balcani, passo-chiave per la ricolonizzazione di tutta l’area dell’Europa sud-orientale. In questo stesso anniversario della battaglia di Kosovo Polje, truppe straniere di nuovo oggi si muovono su quel territorio, dopo che il nazifascismo italiano, tedesco e bulgaro ne era stato scacciato oltre 60 anni fa dallo sforzo comune dei partigiani kosovari serbi e kosovari albanesi.


Vi è poi un altro 28 giugno da non dimenticare, un ennesima umiliazione e violenza morale (comunque la si pensi) del popolo serbo: infatti il 28 giugno 2001, proprio nel giorno di „Vidovdan“ è toccato a questo popolo vedere il rapimento del proprio Presidente Slobodan Milosevic, quando un elicottero Nato, violando confini e sovranità, preleva e rapisce un cittadino jugoslavo in disprezzo di qualsiasi concetto di Diritto Internazionale e di indipendenza di un paese: quindi un operazione di banditismo internazionale.
Indelebili resteranno le parole di Milosevic che, prima di salire sull’elicottero, rivolgendosi ad un agente dei servizi segreti serbi gli disse: „…capisco loro (riferendosi agli agenti segreti americani), ma tu che sei serbo, figlio di questa terra, come puoi nella tua coscienza essere complice, nel giorno di Vidovdan e di Lazar, di un atto così ignobile che non è contro di me, ma contro tutto il nostro popolo. Vergognati, di questo non potrai mai vantartene nella tua famiglia o tra la tua gente…Potrai festeggiare solo con gli invasori e gli occupanti. Vergogna…“.


Oggi il Kosovo è stato pulito etnicamente, umiliato, violentato; i monasteri del Kosovo sono stati attaccati e distrutti (oltre 148) dalle bande di terroristi armati ed addestrati dall’ Occidente. Oggi il Kosovo e’ stato ricolonizzato, sotto tutti punti di vista: militarmente, politicamente, economicamente, etnicamente e anche culturalmente; prima del Kosovo erano venute Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Montenegro. Poi toccherà al Sangiaccato, alla Vojvodina… Percio’ la memoria della battaglia di Kosovo Polje e’ oggi più attuale che mai, vive nelle enclavi assediate, vive in ogni uomo, donna, bambino che caparbiamente continua a resistere, vivendo lì e che non accetta la resa totale all’ingiustizia, alla violenza prevaricatrice dei terroristi albanesi al soldo degli USA. Per loro, per la loro „Resistenza“, nella lotta per non essere assassinati o cacciati, per difendere la loro storia, la loro dignità, il loro DIRITTO di esistere e vivere sulla propria terra, nelle proprie case, ai propri focolari…Per loro Kosovo Polje non è una ricorrenza lontana è la memoria storica per non arrendersi OGGI e DOMANI.


L’attualità per noi, sta nella necessità di sostenere nel nostro paese un impegno per riaffermare i diritti e gli interessi dei popoli, sia nelle sedi istituzionali, negli organi informativi e nei movimenti contro la guerra e per la pace, un compito inserito in un quadro più generale di sostegno e supporto ad un impegno di Giustizia e di Verità, che non è attinente di certo, solo al „problema Kosovo“.
L’unica possibilità di costruire un vero processo di Pace e Riconciliazione per il Kosovo, nel quadro sopra delineato, è che tutte le parti ( Albanesi, Serbi, Rom, e le altre minoranze) abbiano una soluzione che difenda in modo equo e paritario gli interessi e i diritti di tutti reciprocamente, soluzione che non può che essere il risultato di trattative paritarie tra le parti sotto l’egida dell’ONU; senza pressioni, ricatti o ingerenza di potenze o lobby esterne alla realtà locale, ma „interessate“ a loro mire e interessi.
Questo riteniamo sia il vero impegno e lavoro per costruire un mondo migliore per tutti.

„L’espulsione del popolo serbo dal Kosovo [dove all’inizio del secolo i serbi rappresentavano piu’ del 40 per cento della popolazione] è la rappresentazione grandiosa della sua sconfitta storica. Nella primavera del 1981 e’ stata dichiarata al popolo serbo una guerra del tutto speciale… Se una autentica sicurezza e una uguaglianza di diritti per tutti i popoli che vivono nel Kosovo Metohija non vengono instaurate, se non vengono create condizioni solide e durature per il ritorno della popolazione scacciata, questa parte della Repubblica di Serbia, sarà sempre un problema europeo con conseguenze destabilizzanti e portatrici di conflittualità e violenze. Il Kosovo e’ una delle questioni più importanti aperte nei Balcani e in Europa. La diversità etnica in numerosi territori balcanici corrisponde al profilo etnico della penisola balcanica. L’attuazione di un Kosovo etnicamente puro non e’ soltanto una pesante e diretta minaccia per tutti i popoli che vi si trovano in minoranza, ma, se si affermerà, rappresenterà un pericolo reale e quotidiano per tutti i popoli della Jugoslavia e dei Balcani…“

(„Memorandum“ dell’Accademia delle Arti e delle Scienze della Serbia, 1986; LIMES 1/2-1993)

………………………………………………………………

KOSOVO POLJE 1999…dopo la “liberazione”




Brevi cenni storici
Dopo un periodo nell’Impero Bulgaro, e un altro periodo sotto i bizantini, nel 1180 il Kosovo divenne parte dello stato serbo. Nel 1219 Pec divenne la sede della Chiesa Serbo-Ortodossa. La battaglia di Kosovo Polje, che in serbo significa Campo dei Merli, fu combattuta nel 1389.
Al principio, e particolarmente nel ‘500, il governo ottomano si era caratterizzato in modo più razionale e tollerante di qualsiasi stato europeo del periodo. Ogni principe o capo villaggio che si convertiva all’Islam, veniva accettato come un uguale dagli ottomani, e al solito vedeva il suo potere e il suo patrimonio aumentare, alle spese di principi che rimanevano cristiani. D’altro lato il potere ottomano non perseguitava cristiani ed ebrei, semplicemente favoriva i convertiti. Col passare del tempo, i convertiti divennero padroni di latifondi sempre più estesi, su cui vivevano i servi della gleba, che nel caso della Bosnia e del Kosovo erano per lo più Serbi.
La battaglia di Kosovo Polje, ebbe luogo nel 1389, il 28 giugno del calendario gregoriano o il 15 giugno per il calendario giuliano, al „Campo dei Merli“ (in serbo kos significo merlo ed ovo è un suffisso che indica il luogo), Kosovo significa quindi luogo dei merli o Paese dei merli o ancora Campo dei merli. La battaglia oppose l’impero ottomano ai serbi. Questa battaglia è profondamente legata al cuore della maggior parte dei serbi, che continuano a ricordare questa data particolare, che segnò la fine della loro indipendenza per quasi cinque secoli, ed il loro passaggio sotto il dominio ottomano. Ma i serbi non furono i soli ha prendere parte alla battaglia, anche se costituivano la stragrande parte delle forze in campo. Guidati da Lazar, principe di Serbia, con al suo fianco Tvrtko, re di Bosnia, e alleati ungheresi, bulgari, e albanesi, cercarono di contrastare l’avanzata degli ottomani dell’Emiro Murad. Fra questi vi erano alcuni principi albanesi. Anche se nessun stato albanese esisteva ancora, tribù albanesi erano alleate dei vicini serbi, e relazioni amichevoli tra serbi e capi clan albanesi erano il naturale risultato del desiderio comune, di liberarsi prima dei bizantini e poi degli oppressori turchi. Giovanni Castriota (di origine serba), il padre di quello che fu forse la figura storica albanese più eccelsa, l’eroe della lotta per l’indipendenza del popolo albanese, Giorgio Castriota Skanderbeg (che il secolo successivo, organizzando un alleanza di clan albanesi, tentò l’ultima resistenza contro l’invasore ottomano, morendo in battaglia nel 1468), andò a Kosovo Polje per unirsi a Lazar, alla testa di una forza serbo-albanese raccolta nell’area di Debar.


Da una parte erano schierati circa 30.000 uomini guidati da Lazar, in campo avverso erano schierati circa 60.000 soldati guidati da Murad.

La situazione geopolitica nella regione balcanica, prima della battaglia, vedeva i domini turchi avanzare in tutte le direzioni dalla sue prime apparizioni nel 1346, e tendeva ormai a soppiantare il potere bizantino ormai morente. I bizantini di Giovanni Paleologo erano diventati i vassalli del sultano fin da 1373, così come i bulgari. In Occidente, il Papa provò a scatenare una crociata, ma la sua chiamata si concretizzò solo nel 1396. Il cuore dello stato serbo medievale ereditato dallo Zar Dusan morto nel 1355, era oramai sotto la minaccia diretta dell’impero ottomano e questo già lanciava i suoi attacchi fino in Bosnia (1388). I progressi economici e culturali dello stato del principe Lazar attiravano sempre più gli interessi turchi verso la Serbia. Lazar lo sapeva e si preparava con attenzione, per il confronto contro il potente potere ottomano. Il primo scontro tra i serbi ed i turchi ebbe luogo nel 1381 a Dubravica, vicino a Paracin, l’esercito serbo, con alla testa i generali Crep e Vitomir, ottenne una vittoria. Poi, nel 1386, Lazar affrontò un secondo esercito, condotto dal sultano Murad in persona, vicino al fiume Toplica vicino a Plocnik, e fu ancora una disfatta per gli ottomani. Malgrado queste sconfitte contro i serbi, l’avanzata turca andava di vittoria in vittoria nel resto dell’Europa sudorientale, nel 1388 Tessalonica cade dopo un lungo assedio, Serres già nel 1383 era occupata dagli ottomani, così come erano stati occupati due regni serbi, quello di Balsa II nel 1385 e quello di Vukasin nel 1371. I turchi avevano così notevoli riserve di forze militari, grazie ai loro nuovi vassalli. Attaccarono allora il re di Bosnia Tvrtko alleato di Lazar, cercando così di indebolire Lazar; ma il generale di Tvrtko, Vlatko Vukovic, mise in rotta l’esercito ottomano condotto da Lala Sahin.

La Battaglia
La leggenda narra che la notte prima della battaglia il cuculo cantò tutta la notte e che l’acqua del torrente dietro l’accampamento, scorreva color rosso sangue, il presagio per l’indomani.
Le forze serbe si trovavano sotto il comando di due principi, che avevano in quel tempo la supremazia sui serbi: lo „Zar“ Lazar Hrebeljanovic, principe di Serbia e Vuk Brankovic, signore serbo del Kosovo. Essi erano sostenuti dagli alleati quali il principe di Bosnia Tvrtko, che formavano circa un terzo delle truppe di Lazar. Le forze ottomane erano formate in gran parte da turchi ma anche da vassalli musulmani e cristiani. Erano anche presenti i „giannizzeri“, il corpo di elite dell’impero turco. Le forze ottomane erano molto più numerose di quelle della coalizione balcanica, ma questa ultima poteva contare sul fior fiore della cavalleria serba. Tra questi ultimi, vi erano, e furono poi immortalati nei canti popolari epici serbi, come eroi: Miloš Obilic, Toplica Milan, Kosancic Ivan e Jugovic Bogdan ed i suoi nove figli che perirono tutti nei combattimenti. Lo svolgimento della battaglia che durò tutto un giorno, fu altalenante e sanguinoso. In una prima fase, la cavalleria serba sbaragliò una delle ali turche e Murad perì, in circostanze che sono state presentate con differenti versioni. Secondo i racconti epici serbi, Miloš Obilic avendo promesso di uccidere il Sultano prima della battaglia, si era recato al cospetto di Murad fingendosi traditore di Lazar, per poi ucciderlo con un pugnale nascosto nel suo stivale. In un primo momento questa morte provò duramente gli ottomani che cominciarono a scompaginarsi, ma il figlio di Murad, Bayazet riuscì ad evitare il crollo. I turchi si ripresero e scatenarono una violentissima e sanguinosa reazione sui serbi. Lazar e tutti i suoi nobili furono fatti prigionieri e decapitati sul campo di battaglia. Si narra che fu una battaglia così violenta e cruenta, e talmente tanto sangue fu versato, che la terra non riusciva ad assorbirlo tutto.


Quando il giorno andava a finire ed il sole cominciò a scendere, per il popolo serbo cominciò la notte che sarebbe durata cinque secoli. Gli ottomani vinsero la battaglia decimando l’avversario, si narra di settantasettemila morti di cui la quasi totalità delle forze serbe, ma non penetrarono oltre in Serbia per sottometterla del tutto, perché la morte di Murad e dell’altro figlio Yakub da parte del suo stesso fratello Bayazet, durante la battaglia, aveva indebolito notevolmente l’autorità di Bayazet, che dovette far ritorno sulle sue terre per affermare il suo potere sui vassalli ed evitare rischi di rivolta nell’impero. Prima di questo fu sancita la pace con la principessa Milica, vedova di Lazar ed il grosso delle truppe tornò in patria. Solo Vuk Branković, con alcuni superstiti riuscì a ritirarsi e continuò poi la resistenza contro gli ottomani, finché fu catturato da questi ultimi, e morì in prigionia. I Due condottieri e sovrani, entrambi caduti nella piana del Kosovo, circondati dai loro coraggiosi guerrieri, ebbero ovviamente sorti diverse, il corpo di Murad fu portato dai suoi in Asia Minore, a Broussa. Ai serbi fu permesso di raccogliere la testa troncata del loro condottiero, dalla grazia del nuovo Sultano turco, e fu portato insieme col corpo alla Chiesa di Pristina. Più tardi i resti si furono trasferiti al Convento Ravanitsa che aveva costruito Lazar e poi durante la seconda guerra mondiale, per preservarlo dai fascisti croati ustascia, le spoglie furono portate a Belgrado.
Con questa sconfitta le conseguenze per i serbi furono disastrose: oltre alla distruzione della, leggendaria per l’epoca, cavalleria serba, il Paese vide sparire il fior fiore della sua élite politica e militare ed il popolo serbo cadde di fatto in schiavitù. Il nuovo sultano Bayazet I prese come moglie per il suo harem, la figlia di Lazar, la principessa Olivera Despina.

I Serbi vennero costretti a pagare tributi ai Turchi ed a compiere servizi militari presso l’esercito ottomano. In seguito, dopo altre due battaglie minori e l’assedio di Semendria gli Ottomani annetterono il resto del Regno di Serbia, completandone la conquista nel 1459. La fine dell’indipendenza serba fu l’evento che diede la possibilità all’esercito ottomano di arrivare fino alle porte di Vienna.
………………………………………………………………………………………….
La profonda e secolare radice identitaria del popolo serbo, è fondata su questo evento storico.
Per la nazione ed il popolo serbo, il Kosovo Metohija rappresenta il sigillo della sua identità, la chiave delle lezioni insegnate dalla sua storia, la bandiera delle libertà e indipendenza nazionale e rappresenta una parte irrinunciabile della propria coscienza di popolo.
Si possono tracciar alcune linee di riflessione: da un lato attraverso questa battaglia, che fu dal punto di vista strettamente militare una sconfitta, si è generata nel popolo serbo la possibilità di esprimere la fierezza per l’eroismo ed il coraggio dei suoi combattenti, ed anche il profondo senso di indipendenza e libertà, che storicamente hanno sempre contraddistinto la storia di questo popolo, fino ai giorni nostri. Costi quel che costi. Nel campo di Kosovo l’esercito serbo marciò verso la morte certa, col solo intento di consegnare alla storia la propria irriducibilità verso l’oppressore e invasore straniero. Questo ha permeato e formato le coscienze e la cultura di un popolo intero, in modo secolare fino ad oggi, generazione dopo generazione, da 628 anni.
Così Lazar prima della battaglia salutò, con parole che nelle mitologia nazionale serba è indicata come la „Maledizione di Lazar“, i suoi soldati ed il suo popolo, sapendo la sorte che li avrebbe attesi l’indomani:
„…Chiunque sia nato di sangue o di ceppo serbo, non viene a lottare contro i turchi a Kosovo, a lui mai più un suo figlio o figlia nati, mai più nessun bambino od erede, mai più la sua terra possano sopportare di sentire ancora il suo nome. Per lui nessun acino d’uva possa mai più crescere rosso, mai più nessun seme di mais possa crescere bianco, nella sua mano nulla prosperi mai più. Possa egli vivere solo più in solitudine, non amato e morire senza nessuno pianto, solo e abbandonato!… „. Per essi, questa battaglia contro gli ottomani, ha significato la fine dell’età prospera e l’inizio dell’oppressione e delle costrizioni per i popoli jugoslavi durante i secoli.

Il memoriale, eretto a Gazimestan nel 1953, come „Memoriale agli eroi caduti“ in quel giorno di San Vito (Vidovdan), in onore dei soldati e cavalieri serbi caduti nella battaglia del Kosovo, fu opera di Aleksander Deroko. Esso fu costruito nello stesso luogo dove si svolse la battaglia del Kosovo, il 28 giugno 1389. Ha la forma di una torre medievale ed è fatto in pietra rosata di varie sfumature.. Sulla sommità del monumento permetteva (poi attaccata e dinamitata dai terroristi secessionisti dell’UCK e oggi è protetta, per impedire che venga del tutto distrutta, da forze militari della Kfor, Unmik, Eulex…), dall’altezza del suo terrazzo, di contemplare il „Campo dei Merli“. una mappa di bronzo descrive la battaglia e una tavola di orientamento illustra la posizione degli eserciti così come spiega la strategia che fu adottata dalle due parti.

Sulle pareti sono scritti a lettere di bronzo infisse sulla pietra, versi che celebrano l’eroica morte dei combattenti. Sono scolpite le seguenti parole: “ Oh tu uomo, straniero o visitatore su questo suolo, quando entri su questa terra serba, chiunque tu sia… quando vieni a questo campo chiamato Kosovo, vedrai esso ricoperto, sopra tutta la sua estensione delle ossa dei morti caduti, e con loro io, torre di pietra, sto in piedi diritta nel mezzo del campo, a rappresentare la croce e la bandiera. Così non passare da qui ignorandomi come qualche cosa di non meritevole e vacuo, avvicinati a me. Io ti imploro, oh mio caro, studia le parole che io porto alla tua attenzione, dove potrai capire perché io sto qui in piedi eretto… In questo luogo vi era una volta un grande condottiero, un tempo straordinario ed un sovrano serbo dal nome di Lazar, una figura non tremante di pietà, un mare di ragioni ed una profondità di saggezza… che amava tutto ciò che Cristo voleva… Egli accettò la corona sacrificale della lotta e della gloria eterna… Il combattente valoroso fu catturato e lo strazio del supplizio egli accettò… il grande Principe Lazar… Tutto questo qui succedette nel 1389… il quindicesimo giorno di giugno, martedì alla sesta o settima ora, io non so precisamente, solo Dio sa…“
La leggenda dice che il sangue serbo versato nella pianura durante la battaglia fa fiorire ogni anno le splendide peonie rosse del Kosovo che, in effetti, sono piante che solo lì fioriscono così..
Nessuno dei popoli europei ha nella sua memoria storica e identitaria, quello che il popolo serbo individua nel Kosovo, solo il popolo russo per il prezzo della lotta contro l’invasore nazi fascista durante la seconda guerra mondiale. L’epopea dalla lotta e della sofferenza nella lotta per la libertà.
Da allora il Kosovo è diventato, per un intero popolo e un intera nazione, da secoli, il campo, la terra, il cimitero santo degli eroi. Per questo la più grande e sentita ricorrenza di tutto un popolo, credenti, laici e non credenti è il giorno di San Vito il Vidovdan. Dove, celebrando il grande sacrificio della vita nel Kosovo martoriato, in quel 28 giugno 1389, non si intende celebrare i vinti ma i vincitori, non i morti ma quelli che sono vivi, nella memoria collettiva e nella consapevolezza di essere storicamente un popolo di uomini e donne liberi, nella propria coscienza. Gli storici serbi considerano quella del Kosovo come la giornata più gloriosa della loro storia nazionale, al centro di questa simbologia è collocata la figura di Lazar, il „Grande eroe“, che con la sua morte indicò la strada del riscatto dalla schiavitù „agarena“ ( la sottomissione, cioè, ai figli di Agar, come venivano chiamati i musulmani dalle popolazioni balcaniche non convertite).

Vidovdan è la ricorrenza e la festa del giorno, non della notte.

E’ la festa della luce contro le tenebre.

E’ la festa per il proprio futuro non solo del proprio passato.

E’ la solennità dell’identità orgogliosa di un popolo fiero e indomito.

Tutto questo, o parte di questo e tanto altro, può essere una delle letture di questa epica battaglia, per le genti serbe. La studiosa Dora d’Istria (pseudonimo di Elena Ghica), principessa romena di stirpe albanese, profonda conoscitrice e studiosa delle tradizioni e costumi balcanici, scrisse nel 1865, che attraverso i canti e poemi, epici e popolari serbi, era trasmessa la „scienza del mito nazionale serbo“.

“S’ALZO’ DI KOSOVO UNA FANCIULLA” – Poema epico serbo
S’alzò di Kosovo una fanciulla,
S’alzò per tempo in dì di domenica,
Domenica, prima del chiaro sole;
Raccolse le maniche bianche,
Le raccolse fino ai bianchi gomiti:
In spalla reca pan bianco,
nelle mani due calici d’oro;
In uno fresc’acqua,
Nell’altro vermiglio vino:
Ella va di Kosovo sul piano,
E scende sul campo la giovane donna
Sul campo dell’inclito conte;
E rivolta nel sangue i guerrieri.
Qual guerriero in vita ella trova,
Lavalo con fresc’acqua,
Conforta con vino vermiglio
E ristora con pane bianco.
Per ventura s’avvenne
Nel prode Orlovic Paolo,
Nel giovane alfiere del conte;
E lui trovò ‘n vita:
La destra mano ha recisa,
e il manco piede, alò ginocchio;
Le pieghevoli coste ha rotte;
Vedeglisi il polmone.
Lo leva da quel molto sangue,
Lavalo con fresc’acqua,
Conforta con vino vermiglio,
E ristora con pane bianco.
Quando al giovane il cuore ripalpita
Dice Orlovic Paolo:
Sorella cara, fanciulla di Kosovo,
Quale hai tu grande affanno,
Che rivolti pel sangue i guerrieri?
Chi cerchi tu per il campo, giovanetta?
O fratello o cugino?
O per disgrazia il vecchio genitore?
Parla di Kosovo la fanciulla:
Caro fratello, incognito cavaliere,
Io del mio sangue veruno non cerco,
Ne fratel né cugino,
Ne per disgrazia il vecchio genitore.
Può tu sapere, incognito cavaliere?
Quando di sire Lazar comunicarono l’oste,
Presso la bellissima chiesa di Samodresda.
Per tre domeniche trenta monaci,
Tutta di Serbia si comunicò l’oste:
Da ultimo tre capitani di guerra,
L’uno è Milos il voivoda,
L’altro è Cosancic Giovanni,
Il terzo Topliza Milan.
Io allora mi trovai sulla porta
Quando passa il voivoda Milos
Dè più belli prodi del mondo
La spada per la strada egli strascica:
Sericeo berettone, metallica piuma,
Indossagli screziato mantello,
Al collo pezzuola di seta.
Volgesi e guarda in me;
Si leva lo screziato mantello,
Sel leva e a me lo dà:
Ecco fanciulla lo screziato mantello
Al qual di me ricordati,
Al mantello, ed al nome mio
Ecco ti vò a perire, o diletta,
Nel campo dell’inclito conte.
Prega Iddio, dolce anima mia,
Che salvo dal campo i’ ti torni:
E anco a te buona ventura tocchi.
Ti prenderò per Milan mio,
Che a me in dio s’è affratellato,
Nell’alto Dio e in san Giovanni.
Io a te comprare della ghirlanda sarò
Dietro a lui va Cosancic Giovanni,
De più bè prodi del mondo:
La spada per la strada strascica;
sericeo berettone, metallica piuma;
indossagli screziato mantello,
Al collo pezzuola di seta,
In dito gli mise cammeo nell’oro (1)
Volgesi e guarda in me:
Di man si levala corniola nell’oro ,
Di man si leva e a me la dà:
Ecco fanciulla, il cammeo nell’oro.
Alla qual di me ricordati,
Alla corniola, e al nome mio.
Ecco io ti vò a perire, o diletta,
Nel campo dell’inclito Conte.
Prega Iddio, mia anima cara,
Che salvo dal campo i’ ti torni,
E anco a te buona ventura tocchi.
Ti prenderò per Milan mio,
Per Milan, in Dio mio fratello,
Ch’a me s’è in dio affratellato,
Nell’alto Dio e in Santo Giovanni.
Io a te paraninfo sarò (2)
Dietro di lor viene Topliza Milan,
De più bè prodi del mondo.
La spada per la strada strascica;
Sericeo berettone, metallica piuma;
indossagli screziato mantello,
Al collo pezzuola di seta,
In dito gli mise anelli d’oro
Volgesi e guarda in me,
Di man si leva l’anello nell’oro,
Al qual di me ricordati,
All’anello ed al nome mio.
Ecco io ti vò a perire, o diletta,
Nel campo dell’inclito Conte.
Prega iddio, anima mia cara,
Che salvo dal campo i’ ti torni;
A te anima mi, buona sorte ti tocchi.
Prenderò te come fida sposa.
E andarono i tre capitani guerrieri.
Quelli pel campo io cerco –
Or dice Orlovic Paolo:
Sorella cara, fanciulla di Kosovo,
Vedi, diletta quelle aste guerriere
Vie più alte e fitte.
Li corse il sangue dei prodi,
Al buon destriero infino alla staffa,
Alla staffa e allo sprone;
E al guerriero, al sero cinto.
Lì tutti e tre perirono,
Ma tu vanne alla candida casa;
Non insanguinare i lembi e le maniche.
Quando la fanciulla udì le parole,
Versa lagrime dal bianco viso.
Ella va alla bianca sua casa
Lamentando dal bianco petto:
Ahi misera! Mala sorte la mia!
Se, misera, a un verde pino m’appendo,
Anch’esso, verde com’è, seccherebbe.
1 Anello
2 Colui che accompagna la sposa all’altare.

Dedicato alla memoria di :
NICIC DEJAN, di Kosovo Polje lavoratore dell’Ufficio Postale, ucciso l’8 Agosto 1999 a Pristina
ZIZIC ZORKA 74 anni di Kosovo Polje, massacrato nella Strada JNA di Pristina il 19 Agosto 1999.
Due degli oltre tremila assassinati e milletrecento rapiti serbi e delle altre minoranze, dalle bande assassine dell’UCK, dopo la „liberazione“ del Kosovo.
„Proteggi i ricordi, le fotografie, le prove scritte del fatto che sei esistito. Se tutto brucia, se perdi tutto… dovrai dimostrare anche a te stesso che una volta eri…“ (Nezad Maksumic)

Giugno 2017,
A cura di Enrico Vigna, portavoce Forum Belgrado Italia, per un Mondo di Eguali

Original Article